Indice
 
La presente Pagina contiene i lavori che sono stati presentati per la XXXII Conferenza Scientifica Annuale dell'AISRe (Torino, 15-17 settembre 2011) e che gli autori stessi hanno ritenuto opportuno diffondere nella presente forma.
Sono consultabili in formato elettronico ma non vi é stato attribuito il codice ISBN.
Si suggerisce di citarli come: "AISRe, Atti della XXXII Conferenza Scientifica Annuale, Torino, 2011". www.aisre.it
L'AISRe autorizza sin d'ora gli Autori, senza necessità di alcuna richiesta, a riprodurre, diffondere o pubblicare i propri lavori qui contenuti, nei tempi e le modalità da essi desiderate.

 

AGOVINO Massimiliano

LA DISOCCUPAZIONE INFLUENZA IL CRIMINE? UN’ANALISI DEI LEGAMI FORTI E DEBOLI

 

ADOBATI Fulvio , AZZINI Andrea, PAVESI Filippo C.

IL “TRIANGOLO” MILANO-BERGAMO-BRESCIA: VERSO NUOVI EQUILIBRI SUBREGIONALI

 

Agnoletti Chiara, Innocenti Raimondo, Lattarulo Patrizia

DENSIFICAZIONE E RIGENERAZIONE URBANA: EVOLUZIONE DELLE POLITICHE DI RIUSO DELLE AREE DISMESSE.

 

ALDERIGHI Marco , LORENZINI Eleonora

DEFINING AN HOMOGENEOUS REPUTATIONAL TOURISM REGION:METHODOLOGICAL ASPECTS AND AN APPLICATION TO THE AOSTA VALLEY

 

Amagliani Elisabetta

L’URBANIZZAZIONE DEL DELTA DEL NILO, PARADIGMA DI NUOVE LOGICHE SPAZIALI

 

AMORIM VARUM Celeste, BANNO’ Mariasole, CARPITA Maurizio, VEZZOLI Marika

INNOVATION AND INTERNALIZATION: A SIMULTANEOUS EQUATION APPROACH

 

Amoruso Carola

La gestione sostenibile delle aree urbane degradate e dismesse: strumenti comunitari e programmi di cooperazione

 

ANDREUSSI Caterina, FESTA Maurizio, BARBACCIA Isidora

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE NEI COMUNI TURISTICI ITALIANI

 

ANGELILLO Maurizia

VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE DEI LAGHI DI MONTICCHIO

 

Antonelli Cristiano ,Crespi Francesco , Scellato Giuseppe

LOCALIZED INNOVATION PERSISTENCE IN A SAMPLE OF ITALIAN COMPANIES

 

ARAGONA Stefano

PUÒ L’URBANISTICA RIPRENDERE IL SUO SENSO NELLA CITTÀ VENDUTA?

 

ARAGONA Stefano

PER IL TERRITORIO E LA CITTÀ ECOLOGICA OCCORRE UNA PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE INTEGRATA

 

ARRIGO Elisa

FASHION E LUXURY MANAGEMENT. DESIGN MANAGEMENT. MODELLI ALTERNATIVI DI CONSUMI IMMATERIALI DELLE GRANDI CITTÀ

 

ASSO Pier Francesco , PIPITONE Vito

ARE THE SUBSIDIES TO PRIVATE CAPITAL USEFUL A MRDD APPROACH - Cerqua_Pellegrini.pdf

 

Baccini Enrica, Ventura Kleissl Antonia

FONDAZIONE FIERA MILANO E L’ANALISI SULL’ECONOMIA LOCALE

 

BAGLIONE Valeria, BRUNETTA Grazia

NUOVE FORME DI INSEDIAMENTO RESIDENZIALE. CARATTERI, EVOLUZIONE, LIMITI E PROSPETTIVE PER LA PIANIFICAZIONE URBANA

 

BALDARI Massimo, RODA’ Bruna

ASPETTI POLITICI E NORMATIVI DEL LAVORO IMMIGRATO IN AGRICOLTURA: ANALISI DEL FENOMENO IN UN’AREA STUDIO DELLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

 

BANNO’ Mariasole , MUTINELLI Marco , REDONDI Renato

AIR CONNECTIVITY AND FOREIGN DIRECT INVESTMENTS: THE ECONOMIC EFFECTS OF THE INTRODUCTION OF NEW ROUTES

 

Barbero Matteo , Lobascio Igor

Verso un Patto di stabilità interno “territorializzato”: l’esperienza della Regione Piemonte.

 

Barbieri Laura, Baussola Maurizio, Mussida Chiara

A regional labour market model for analyzing the impact of a recession

 

Bargero Cristina

IL FINANZIAMENTO DEL MATERIALE ROTABILE NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE: QUALI POSSIBILI SOLUZIONI?

 

Barresi Alessandra

IL TURISMO CULTURALE COME ATTIVITÀ ECONOMICA PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO

 

BELLINI N. , LOFFREDO A.

DESTINATION MARKETING E PLACE BRAND DELLE LOCALITA’ “MONOPRODOTTO”. IL CASO DELLE CITTÀ TERMALI

 

Bencivenga A., Breil M., Cassinelli M., Chiarullo L., Colangelo D., Percoco A.

L'EFFETTO “BASILICATA COAST TO COAST” SUL TURISMO IN BASILICATA

 

Bencivenga A., Breil M., Cassinelli M., Chiarullo L., Percoco A.

LE POTENZIALITÀ TURISTICHE DI UN'AREA PROTETTA TRA NATURA ED ENERGIA: IL PARCO NAZIONALE DELL'APPENNINO LUCANO, VAL D'AGRI, LAGONEGRESE

 

BERETTA Enrico , DALLE VACCHE Alessandra, MIGLIARDI Andrea

COMPETITIVITÀ ED EFFICIENZA DELLA SUPPLY-CHAIN: UN’INDAGINE SUI NODI DELLA LOGISTICA IN ITALIA

 

BERGANTINO Angela Stefania, CAPOZZA Claudia

AIRLINES PRICING STRATEGIES: WHICH FACTORS REALLY MATTER? AN EMPIRICAL APPLICATION TO THE SOUTH OF ITALY.

 

Bertacchini Enrico, Santagata Walter

Atmosfera creativa: Sviluppo, creatività, cultura

 

"BERTINI Alberto, BUZIO Aldo, CIMNAGHI Elisabetta, DONGIOVANNI Arianna, FERRETTI Valentina, ROSASCO Paolo , SALVATORI Lucia, VALLE Marco , VITALI Marco, ZANETTA Elisa L."

LA CARTA DEL RISCHIO PER I BENI CULTURALI: UNO STRUMENTO PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE

 

BERTINI Antonio , VITOLO Tiziana

IL PERCORSO DELLA SOSTENIBILITA’ NEL SUD ITALIA: I PRIMI VENTI ANNI DELLA “LEGGE QUADRO SULLE AREE PROTETTE” (1991-2011)

 

BERTOLINI Paola , GIOVANETTI Enrico , PAGLIACCI Francesco

Polycentrism in European Regions and the Lisbon Strategy

 

Bianchi P., Labory S.

Industrial Policy after the Crisis: the Case of the Emilia-Romagna Region in Italy

 

Bierbaumer-Polly Juergen

An Analysis for the Austrian Economy

 

Bierbaumer-Polly Juergen

Regional Business Cycles - An Analysis for the Austrian Economy

 

BOARIO Federico, CORIO Gian Franco

I MERCATI QUALI FONDAMENTALI SOGGETTI SPAZIALI E CULTURALI DELLA CITTÀ: “PORTA PALAZZO” A TORINO, “BOQUERIA” A BARCELONA E “KÖZPONTI VÁSÁCSARNOK” A BUDAPEST

 

BOATI Paola , LOMBARDI Patrizia

IL “MARCHIO” UNESCO: MOTORE DI SVILUPPO LOCALE?

 

BOERO Riccardo , GRIECO Attila, MONTALDO Chiara, OCCELLI Sylvie, TARDITI Silvia

SPESA PUBBLICA DEGLI ENTI LOCALI E SICUREZZA STRADALE: UN’ANALISI ECONOMETRICA SULL’ULTIMO DECENNIO IN PIEMONTE.

 

Bollino Carlo Andrea , Micheli Silvia

Regional coordination of EU Member States’ energy and environmental policies

 

BONAVERO Piero, DEMETRIO Vincenzo, GUERRESCHI Paola

SISTEMI TERRITORIALI E COMPETITIVITÀ: IL CASO DELLA PROVINCIA DI CUNEO

 

BORRELLI Francesco , CARBONETTI Giancarlo,FIORELLO Epifania, SOLARI Fabrizio

METODOLOGIE DI STIMA PER PICCOLE AREE BASATE SU AUTOCORRELAZIONE SPAZIALE APPLICABILI A VARIABILI DI CENSIMENTO

 

BORRUSO Giuseppe

MOVIMENTI INDIVIDUALI E CITTÀ. MAPPE, PERCORSI, NUOVE TECNOLOGIE

 

Bosco Maria Giovanna

"Economic growth, competitiveness and innovation: a firm – level analysis for Sardinia (Italy)."

 

Bosco Maria Giovanna, Brugnoli Alberto

Regional Efficiency, Innovation and Productivity

 

BOTTERO Marta , FERRETTI Valentina, POMARICO Silvia

IL VALORE ECONOMICO DEL PAESAGGIO: UN’APPLICAZIONE DELLA CONJOINT ANALYSIS

 

BRONDONI Silvio M.

GLOBALIZZAZIONE, POLITICHE AZIENDALI DI KNOWLEDGE PRODUCTION E MODELLI DI SVILUPPO DELLE CITTÀ

 

BRUGNOLI Alberto, CORNACCHIONE Melissa

PROGRAMMAZIONE INTEGRATA TERRITORIALE E MULTILEVEL GOVERNANCE

 

BRUNETTA Grazia, CALDARICE Ombretta

I DISTRETTI DEL COMMERCIO E DEL TEMPO LIBERO IN PIEMONTE. UN APPROCCIO INTEGRATO PER PROMUOVERE LA RIQUALIFICAZIONE URBANA E TERRITORIALE

 

BRUNO JR. A., POLLICHINO G. B.

L’UTILIZZO DEL RFID NELLO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI VISITATORI DEI MUSEI

 

BRUZZO Aurelio FERRI Vittorio

DISEGUAGLIANZE REDDITUALI E LIVELLI DI BENESSERE SOCIOECONOMICO NELLE REGIONI ITALIANE

 

Caliman Tiziana, Cassone Alberto

The Role of Small Universities in Human Capital Accumulation: A Case Study of Piemonte Orientale

 

Camagni Roberto , Caragliu Andrea, Perucca Giovanni

Territorial capital: Relational and human capital

 

Camagni Roberto, Caragliu Andrea

Metropolisation, policentricity and urban size

 

CAMPANINI Fabio, COSTA Serena , RIZZI Paolo

INNOVAZIONE E PERFORMANCE AZIENDALI NEL SETTORE DELLE MACCHINE UTENSILI IN ITALIA

 

CANELLO Jacopo , PAVONE Paolo

ELEMENTI DI ANALISI PER L’INDIVIDUAZIONE DEI DISTRETTI INDUSTRIALI: UNA PROPOSTA DI RIVISITAZIONE METODOLOGICA DELL’ALGORITMO SFORZI-ISTAT

 

Capello Roberta

Towards a new Conceptualization of Innovation in Space Territorial Patterns of Innovation

 

Capello Roberta, Lenzi Camilla

TERRITORIAL PATTERNS OF INNOVATION IN EUROPE

 

CARBONARA Nunzia , GIANNOCCARO Ilaria

AGGLOMERATIVE FORCES AND FOREIGN MNES: ARE THE INDUSTRIAL DISTRICTS STILL ATTRACTIVE?

 

CARLINO Marianna , CONFESSORE Giuseppe , FIORENTINI Federico , TURINA Maurizio

A TRADE AREA REPORT TO SUPPORT EUROPEAN STRATEGY OF DEVELOPMENT

 

CARLONE Giulia

TRA URBANISTICA E PAESAGGIO. ELEMENTI PER IL PROGETTO DELLA CITTÀ

 

Carrara Mario, Arnone Maurizio

LA LOGISTICA DEL NORD-OVEST: IL SISTEMA INTERMODALE

 

CARTA Maurizio

POLITICHE NEI PROGETTI DI INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO. STUDIO E DEFINIZIONE DI NUOVI INDICATORI ED AGGREGAZIONI GEOGRAFICHE.

 

Casalone Giorgia ,Aina Carmen , Baici Eliana

Does time-to-degree matter? The effect of delayed graduation on employment and wages.

 

CASINI Claudia

IL RAPPORTO TRA ENERGIA E TERRITORIO: ANALISI DEGLI STRUMENTI NORMATIVI, PIANIFICATORI E OPERATIVI E APPLICAZIONE ALLA VALUTAZIONE DELLE POTENZIALITÀ SOLARI DEL COMUNE DI PISA

 

CASTELLANO Massimo

IL NUOVO WELFARE: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE FUTURE

 

CAVALLARO Federico

GLI IMPATTI DI UNA NUOVA INFRASTRUTTURA SUL TERRITORIO ALPINO: LE GALLERIE FERROVIARIE SVIZZERE

 

CERADINI Vittorio, ARAGONA Stefano

"LA CITTÀ STORICA QUALE MINIERA DI CONOSCENZA PER LA PIANIFICAZIONE ED UNA SFIDA PER L’ECOLOGIA"

 

Cerqua A. , Pellegrini G.

Are the subsidies to private capital useful? A Multiple Regression Discontinuity Design Approach

 

Cerqua Augusto, Pellegrini Guido

Are the subsidies to private capital useful? A Multiple Regression Discontinuity Design Approach

 

CERRETA Maria, DE TORO Pasquale

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PER IL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI MONTECORVINO ROVELLA: INTEGRAZIONE TRA VALUTAZIONE E PIANIFICAZIONE

 

CERSOSIMO Domenico

IL MEZZOGIORNO ESCLUSO

 

CIMNAGHI Elisabetta, VALLE Marco

IL MONITORAGGIO DEL PIANO DI GESTIONE UNESCO PER IL SITO “I PAESAGGI VITIVINICOLI DI LANGHE-ROERO E MONFERRATO”: L?INDICE DI PERFORMANCE.

 

Cinti Elisa , Guagnini Massimo , Mussida Chiara

IL MERCATO DELLE LOCAZIONI RESIDENZIALI IN ITALIA NELL'ULTIMO DECENNIO

 

CLERICI Maria Antonietta

PICCOLO COMMERCIO E SVILUPPO DEL TERRITORIO: ELEMENTI PER UNA VALUTAZIONE DELLA POLITICA DEI “DISTRETTI DEL COMMERCIO” IN LOMBARDIA

 

CODECASA Guido , GARDA Emanuele

IL CICLO DI VITA DEI DIRITTI EDIFICATORI: STRUMENTI E DISPOSITIVI PER IL GOVERNO DELLE DENSITÀ URBANE

 

CODIGNOLA Federica

IMPRESE DI CULTURA CONTEMPORANEA, IMMATERIALITA DEI CONSUMI E SVILUPPO DELLE CITTÁ

 

COGNO Renato

I SERVIZI SOCIALI E SOCIO-ASSISTENZIALI SOTTO STRESS. ALCUNE RISPOSTE.

 

COMPAGNUCCI Fabiano

INDUSTRIAL DISTRICTS AND CITIES IN ITALY: RESHAPING RELATIONSHIPS IN THE KNOWLEDGE ECONOMY

 

COMPAGNUCCI Fabiano , ROMANINI Agnès

IMMIGRATI E STRUTTURA URBANA: IL CASO DELLE MARCHE, REGIONE POLICENTRICA

 

CONCILIO Grazia, DE BONIS Luciano, TRAPANI Ferdinando

LA DIMENSIONE TERRITORIALE DEI LIVING LAB: VERSO UN OSSERVATORIO EUROPEO

 

CONTO’ Francesco , FIORE Mariantonietta , La Sala Piermichele, Papapietro Paolo

ISOLAMENTO UMANO E QUALITÀ DELLA VITA: IL CASO DI UN’AREA MARGINALE

 

Converti Fabio

La Città Contemporanea: la “Fabbrica della Conoscenza” per il Patrimonio Culturale

 

CORNIANI Margherita

CENTRI COMMERCIALI URBANI, VIRTUAL MARKET PLACES, POLITICHE AZIENDALI DELL’IMMATERIALE E SVILUPPO DELLE GRANDI CITTÀ

 

CORRADO Federica, DI GIOIA Alberto

LA PROVINCIA PIÈ-MONTANA TORINESE TRA NEORURALISMO SPONTANEO E NUOVI PROCESSI TERRITORIALI

 

Corsino Marco , Gabriele Roberto, Giunta Anna

R&D Incentives: The Effectiveness of a Place-Based Policy Preliminary draft. Please do not quote.

 

CORTESE Paolo, LA CIOPPA Simona

COSTRUZIONE DI UN MODELLO DI ANALISI SULLE RELAZIONI TRA ILLEGALITÀ E SVILUPPO ECONOMICO: IL CASO DELLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

 

CRESTA Angela , GREC Ilaria

BENEVENTO: UNA LETTURA GEOGRAFICO-TERRITORIALE DI UNA CITTÀ CHE SI TRASFORMA

 

CUCCIA Tiziana

PATRIMONIO UNESCO E PROMOZIONE DEL TURISMO E DELLE ATTIVITA’ CREATIVE NEI CENTRI MINORI: LE CITTA’ BAROCCHE DEL VAL DI NOTO (SICILIA)

 

Cullino Roberto, Fabrizi Cristina

SENZA LA BASE NON SI PUÒ CANTARE. LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO-LIONE NELL’ESPERIENZA ITALIANA E FRANCESE

 

CURRELI Sebastiano

PORTI TURISTICI E SISTEMA COSTIERO IN SARDEGNA. LA DIMENSIONE TERRITORIALE NELLE RELAZIONI TRA PORTUALITÀ E CONTESTI LOCALI

 

CUSINATO Augusto

“MILIEUS” AND “KNOWLEDGE-CREATING SERVICES”: TWO INTERPRETATIVE TOOLS FOR THE KNOWLEDGE ECONOMY

 

CUTICCHIO Giada , DI GIACOMO Giuseppe, EPIFANIO Rosalia, MAZZOLA Fabio

CAPITALE TERRITORIALE E PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO: UN’ANALISI DEI FATTORI LOCALI DI SUCCESSO

 

Cutini Valerio

RIPIDE GRIGLIE URBANE: PER UNA ANALISI CONFIGURAZIONALE DELLE CITTÀ SU TERRENO ACCLIVE

 

D’ORAZIO Angela

QUALE DIMENSIONE TERRITORIALE NELLE POLITICHE COMUNITARIE? STRATEGIA EUROPE 2020 E OBIETTIVI DI COESIONE.

 

D'Agostino Giorgio, Scarlato Margherita

Innovation, Growth and Quality of Life: a Theoretical Model and an Estimate for the Italian Regions

 

DANIELIS Romeo, MAGGI Elena, ROTARIS Lucia, VALERI Eva

LA LOGISTICA URBANA DELLE MERCI A ROMA

 

DE BIASE Claudia, PELLICANO Astrid

LA PROVINCIA DI CASERTA: PROPOSTE PER UN PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO TURISTICO

 

DE CASTRIS MARUSCA, PELLEGRINI GUIDO

URBAN AND INDUSTRIAL AGGLOMERATION: EFFECTS ON REGIONAL LABOUR MARKETS

 

DE FELICE A. , MARTUCCI I. , RINALDI A.

AGGLOMERAZIONE INDUSTRIALE E ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA

 

DE LUCA Anna I., IOFRIDA Nathalie, MARCIANÒ Claudio

"UN’ESPERIENZA DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE NELL’AMBITO DEL LEADER IN CALABRIA"

 

DE MATTEIS Milena, RICCARDO Francesca

RIGENERARE I QUARTIERI RESIDENZIALI DEL DOPOGUERRA: UNA PROSPETTIVA POSSIBILE PER L’ITALIA

 

De Michelis Giorgio

Why knowledge is linked to space

 

DE PASCALE Angelina

SVILUPPO URBANO E RIQUALIFICAZIONE DEL TESSUTO PERIFERICO: EFFETTO O CONSEGUENZA? UNA POSSIBILE CHIAVE DI LETTURA DELL’ECONOMIA DELLA CONOSCENZA

 

DE POLI Chiara, ZANON Davide

MARKETING TERRITORIALE PER SETTORI INNOVATIVI: INSEGNAMENTI DALL’AZIONE DELLA PROVINCIA DI BOLZANO

 

DE RUBERTIS Stefano, BELLIGGIANO Angelo , FIGHERA Pierfrancesco , FORGES DAVANZATI Guglielmo, SALENTO Angelo

LA DIMENSIONE CONFLITTUALE DELLO SVILUPPO NELL’ESPERIENZA DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA IN PUGLIA

 

Della Morte Piera

Dall’Economia dell’Informazione all’Economia della Conoscenza: Il Ruolo della Partecipazione nei Processi di Rigenerazione Urbana.

 

Demidova Olga , Signorelli Marcello

Determinants of Youth Unemployment in Russian Regions

 

DI BERARDINO Claudio, MAURO Giuseppe, CASMIRI Giuseppe

LA CRISI E IL RAPPORTO BANCA-IMPRESA: EVIDENZE A LIVELLO LOCALE

 

Di Campli Antonio

Rethinking the Dimension of Proximity

 

DI FIGLIA Luca , LINGUA Valeria

LA RIQUALIFICAZIONE DELLE CITTÀ-PORTO DELLE ISOLE: TEMI, DILEMMI E CONFLITTI IN UN PROSPETTIVA MULTISCALARE E MULTIATTORIALE

 

DI GIACOMO Giuseppe , PENNISI Aline

ANALISI DELL’EFFICIENZA DELLE SCUOLE ITALIANE RISPETTO AGLI APPRENDIMENTI DEGLI STUDENTI, DIFFERENZE TERRITORIALI E POSSIBILI DETERMINANTI

 

DI GIOIA Alberto

IL GIS PER LO STUDIO DEI SISTEMI URBANI DELLE ALPI

 

Di Napoli Raffaella, D’Oronzio Assunta, Verrascina Milena

IL RUOLO DI LEADER NELLA FORMAZIONE DI CAPITALE SOCIALE A LIVELLO TERRITORIALE: ALCUNE ESPERIENZE

 

DI STEFANO Roberta

ANALISI DELL’ANDAMENTO DEI TRASFERIMENTI IN ENTRATA ED IN USCITA DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI AGGREGATE PER REGIONE NEGLI ESERCIZI FINANZIARI 2005 -2009

 

Donato Luisa

EFFETTI DI COMPOSIZIONE DIGITALE SULLE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO DEGLI STUDENTI NELLE REGIONI ITALIANE

 

DURBIANO Erwin , ROSSIGNOLO Cristiana , VICENTINI Giovanni

UNO PER TUTTI, TUTTI PER UNO: COOPERARE CONVIENE UN NUOVO MODELLO DALL’INTRECCIO TRA SOVRACOMUNALITA’ ED INTERCOMUNALITA’

 

Ercole Enrico

TURISMO E SVILUPPO LOCALE: TRASFORMAZIONE DELLA DOMANDA E STRATEGIE DELL’OFFERTA

 

FARDELLI Davide , NAPOLITANO Pierpaolo , SANNA Francesco M.

UN’ANALISI ESPLORATIVA DELLA RELAZIONE TRA LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI E I CONSUMI FINALI DELLE FAMIGLIE

 

Fassio Claudio

Sectoral invariances or distance-from-the-frontier effect among European mid-low tech sectors

 

FEDELI Valeria , COGNETTI Francesca

UNIVERSITÀ COME NODO DELLO SVILUPPO URBANO. RIFLESSIONI A PARTIRE DAL CASO MILANESE

 

Ferlaino Fiorenzo

Città e sostenibilità ambientale: Environmental Urban Curve e scenari territoriali globali

 

FESTA Maurizio , STORNIOLO Alessandra , VENDITTI Gregorio

LO STOCK IMMOBILIARE NELLE REGIONI ITALIANE: ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE E DEI CLUSTER

 

FIUMI L. , QUATTRONE G.

UTILIZZO DI DATI TELERILEVATI MIVIS A SUPPORTO DELLE DECISIONI NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE. UN CASO DI STUDIO: L’AREA PORTUALE DI GIOIA TAURO.

 

FONTANA Federico

IL CAPITALE INTELLETTUALE NELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA URBANA

 

FONTI Luciano , GRECO Gaetano, SCACCHI Micaela

LA PIANIFICAZIONE URBANA SOSTENIBILE: DALLA PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO A SCALA VASTA ALLE TRASFORMAZIONI DEGLI INSEDIAMENTI LOCALI

 

Forni A. , Disi A., Olivetti I. , Torrez N. , Vieri Cristina

ENERGY PLANNING AND INACTION OF THE CITY: PROBLEMS AND METHODS OF ASSESSMENT, THE ROME’S CASE STUDY.

 

Forni A. , Colonna N. , Del Ciello R. , Disi A. , Ferrarese L. , Iaboni V. , Mancuso E., Notaro C. , Olivetti I. , Torrez N. , Vieri C.

METODOLOGIA di Stima dei potenziali regionali e azioni per il raggiungimento degli obiettivi UE 20-20-20 al 2020

 

FRANCESCON Roberta , GUAGNINI Massimo , NOBILE Giuseppe

ANALISI DI IMPATTO EX POST DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE SICILIA 2000 – 2006

 

Francese Maura, Piacenza Massimiliano, Romanelli Marzia, Turati Gilberto

Understanding Inappropriateness in Health Care: The Role of Supply Structure, Pricing Policies and Political Institutions in Caesarean Deliveries

 

Fregolent Laura, Tonin Stefania, Calzavara Mauro, Mazzanti Massimo

COMPARING URBAN SPRAWL PATTERNS WITH THE COSTS OF PROVIDING PUBLIC SERVICES: A TIME SERIES ANALYSIS

 

Gallo Manuela , Vannoni Valeria

Credito bancario e sviluppo economico nelle regioni italiane

 

GALLUZZO Nicola

RELAZIONE TRA SVILUPPO ECONOMICO E CONOSCENZA NELLE AREE RURALI DELLE REGIONI ITALIANE NEL MEDIO PERIODO

 

GASCA Emanuela

UN’ANALISI DEL TURISMO CULTURALE VERSO LA VALUTAZIONE ECONOMICA DEL PROFILO DEI VISITATORI

 

Gatti Stefano , Marchi Marino

Project finance, rapporti tra pubblico e privato e sviluppo infrastrutturale locale: la ricerca di un equilibrio

 

Gava Franco

PARTECIPAZIONE ATTIVA E NUOVE TECNOLOGIE NELLA PROGRAMMAZIONE SETTORIALE E NELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

 

GENNA Giacomo, GENNA Vito

PROSPETTIVE DELLA REALTÀ IMPRENDITORIALE IN PROVINCIA DI TRAPANI

 

GERUNDO Roberto, GRIMALDI Michele, SINISCALCO Alessandro

PROPOSTA METODOLOGICA PER LA COSTRUZIONE DI UN INDICE DI SOSTENIBILITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE A SUPPORTO DEI PROCESSI DI GOVERNO DEL TERRITORIO

 

GHIARA Hilda , GIGLIO Massimiliano

PORTI DELLA CONOSCENZA. LA CONOSCENZA COME FATTORE DI COMPETITIVITÀ TERRITORIALE PER LE REGIONI PORTUAL

 

GHIRALDO Erika, CHIROLA Gennaro , ANDREUSSI Caterina

VALORE DELLE ABITAZIONI: DISPARITÀ REGIONALI

 

Giannotti Claudio, Bellardo Pierluigi, Insom Camilla, Matttarocci Gianluca

L’EDILIZIA UNIVERSITARIA TRA LE ASPETTATIVE DI RITORNO ECONOMICO DEGLI INVESTITORI E LE ESIGENZE SOCIO-ECONOMICHE DEL TERRITORIO: IL CASO DEI FONDI IMMOBILIARI

 

Giansoldati M. , Pizzi C., Volpe M.

The Outward Projection of Italian Firms: A Picture of the 2007 Situation

 

Giuliani Diego , Espa Giuseppe

UN METODO PER L'ANALISI EMPIRICA DEI FENOMENI DI CONCENTRAZIONE SPAZIALE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE BASATO SU DATI MICROGEOGRAFICI

 

Giusti Giacomo

IL CONTRIBUTO DELLA CREATIVITA’ ALL’ECONOMIA: UN QUADRO DEFINITORIO E PRIME CONNOTAZIONI TERRITORIALI NEL PAESE

 

GRAZIANO Paola

RISCHIO, VULNERABILITA’ E RESILIENZA TERRITORIALE

 

GUENTHER Felix, TOSONI Ilaria

PROGETTO INTERREG CODE24: SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELLE INFRASTRUTTURE LUNGO IL CORRIDOIO ROTTERDAM-GENOVA

 

INAUDI Domenico, DE Jong Gerard, ARNONE Maurizio

UN MODELLO MATEMATICO PER LA VALUTAZIONE DEGLI SCENARI DI SVILUPPO DEL SISTEMA DEL TRASPORTO MERCI NEL NORD-OVEST

 

Ingaramo Luisa, Mussida Chiara, Sabatino Stefania

IMPATTI DELLA CRISI SUL MERCATO DEL LAVORO E SUL SETTORE IMMOBILIARE

 

IOMMI Sabrina

CARATTERISTICHE DELLE FUNZIONI URBANE IN ITALIA. ESISTE UNA DICOTOMIA TRA REGIONI MONOCENTRICHE E POLICENTRICHE?

 

ISOLA Federica , PIRA Cheti

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA NELLA PIANIFICAZIONE DEI PORTI TURISTICI.

 

Istituto sui Trasporti e la Logistica (ITL) – Sede di Piacenza

UN ESEMPIO DI PIANIFICAZIONE INTEGRATA: IL “PROGETTO TERRITORIO SNODO DI PIACENZA”

 

LAMI Isabella M., MASALA Elena, PENSA Stefano

LA VISUALIZZAZIONE SPAZIALE DELLE ANALISI MULTI- CRITERIA: UN CASO APPLICATIVO NEL PROCESSO DECISIONALE

 

LAZZERONI Michela

IDENTITA’ E IMMAGINE DELLA CITTA’ DELLA CONOSCENZA E DELL’INNOVAZIONE: TEORIE, POLITICHE, STRATEGIE

 

LIPIZZI Fabio, ESPOSTO Antonella , MUGNOLI Stefano

UNO STUDIO SUL MODELLO INSEDIATIVO DEI GRANDI COMUNI ITALIANI

 

Lorenzini Eleonora

SMES, E-COMMERCE AND TERRITORIAL DEVELOPMENT: THE EXPERIENCE OF A “WEB DISTRICT”

 

MAGGI Elena , STUPINO Fabrizio , FREDELLA Franco Lorenzo

APPROACHING TOURISM SUSTAINABILITY USING THE MULTI AGENT BEHAVIOR SIMULATIONS’ FRAMEWORK

 

Marelli Enrico ,Patuelli Roberto , Signorelli Marcello

Regional Unemployment in the EU before and after the Global Crisis

 

MARIETTA Cristina , PENSA Stefano , TABASSO Matteo

STRUMENTI GENERATIVI A SUPPORTO DEI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE TERRITORIALE

 

MARINELLI Elisabetta

GRADUATES ON THE MOVE: KNOWLEDGE FLOWS AND ITALIAN REGIONAL DISPARITIES. MIGRATION PATTERNS OF 2001 GRADUATES

 

MARINELLI Elisabetta

GRADUATES ON THE MOVE: KNOWLEDGE FLOWS AND ITALIAN REGIONAL DISPARITIES. MIGRATION PATTERNS OF 2001 GRADUATES

 

MARIOTTI Alessia, DALLARI Fiorella

SISTEMI LOCALI, RETI E COMPETITIVITÀ INTERNAZIONALE: DAI BENI AGLI ITINERARI CULTURALI

 

Marletto Gerardo

THE CITY AS AN ENVIRONMENT FOR RADICAL CHANGE: THE CASE OF LOW-CARBON URBAN MOBILITY

 

MARTUCCI I., SCHIRONE D.A., SERVODIO G.

GLOBALIZZAZIONE E STRATEGIA LOCALE: L’ESPERIENZA IKEA IN PUGLI

 

MASSIANI Jérôme

EVALUATING THE VISITORS AND BENEFITS OF A RECREATIONAL AREA: A COST BENEFIT ANALYSIS OF THE CONVERSION OF A BROWNFIELD AREA TO A BEACH IN MUGGIA (ITALY).

 

MASSIMO Domenico Enrico

VALUTAZIONE DEL RAPPORTO TRA INSEDIAMENTO ED ENERGIA. IL MERCATO IMMOBILIARE COME DRIVING FORCE DELLA SOSTENIBILITÀ URBANA

 

Mattia Sergio, Oppio Alessandra, Pandolfi Alessandra

POTENZIALITA' DI IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO DI VALUTAZIONE GREEN BUILDING CHALLENGE (GBC) ALLA SCALA URBANA:L'INDICE DI SOSTENIBILITA' LOCALE (Lo.S.I.)

 

MAZZOLENI Chiara

FORMAZIONE DI NUOVE ATTIVITÀ PRODUTTIVE NELLE INNER CITIES, PROCESSI DI RINNOVAMENTO URBANO E STRATEGIE POLITICHE: OSSERVAZIONI SUI CASI STUDIO DI BARCELLONA E DI MILANO

 

MELICIANI Valentina

THE DETERMINANTS OF REGIONAL SPECIALISATION IN BUSINESS SERVICES: AGGLOMERATION ECONOMIES, VERTICAL LINKAGES AND INNOVATION

 

Meliciani Valentina , Savona Maria

THE SPATIAL DETERMINANTS OF SPECIALISATION IN BUSINESS SERVICES IN THE EU REGIONS

 

MELIS Giulia , VITALE BROVARONE Elisabetta

SISTEMI SPAZIALI DI SUPPORTO ALLE DECISIONI PER IL RECUPERO DI AREE DISMESSE

 

Migliardi Andrea

CARATTERISTICHE E PROSPETTIVE DEL TRASPORTO FERROVIARIO DELLE MERCI IN ITALIA

 

MIGLIORE Maria Cristina

COINVOLGIMENTO, CREAZIONE DI CONOSCENZA, APPRENDIMENTO E SENSO PERSONALE NEI REPARTI DI PRODUZIONE INDUSTRIALI: LA MATERIALITÀ DELLE INTERRELAZIONI

 

MILIO Simona, NOTARSTEFANO Giuseppe, SCUDERI Raffaele

LE DETERMINANTI DELL’IMPRENDITORIALITÀ: ALCUNE EVIDENZE A PARTIRE DALL’INDAGINE FOBS

 

MISTRI Maurizio

LA CONOSCENZA NEI DISTRETTI INDUSTRIALI MARSHALLIANI E NEI CLUSTERS TECNOLOGICI.

 

Moccia Francesco Domenico

DIFFICOLTÀ NELL`ATTUAZIONE DELLE POLITICHE DI TRASFERIMENTO DEI DIRITTI EDIFICATORI. UN CASO DI RICERCA AZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE DI AREA COSTIERA

 

MOLIGNONI Elena, DONDI DALL’OROLOGIO Luca

LA GEOGRAFIA IMMOBILIARE E LA GEOGRAFIA URBANA: INTERRELAZIONI TRA MERCATO E FORMA URBANA

 

Molignoni, Dondi

La geografia immobiliare e la geografia urbana: interrelazioni tra mercato e forma urbana

 

Montesi Cristina

DIFFERENZA DI GENERE, AMBIENTE E BENE COMUNE NELL’IMPRESA CIVILE E NEL TERRITORIO

 

Moroni Stefano

Il falso problema del consumo di suolo e il vero problema dell’uso. Considerazioni sul fattore terra

 

MUCCIGROSSO Teo

GLI EFFETTI DEGLI INCENTIVI DELLA LEGGE 488/92 SULLA DURATA DI VITA DELLE NUOVE IMPRESE NEL MEZZOGIORNO

 

MUSSO Bruno

LA CRISI LOGISTICA ITALIANA: IL B.R.U.C.O UNA POSIZIONE SOLUZIONE

 

NADA Fulvia

CONTABILITÀ AMBIENTALE A LIVELLO LOCALE: APPLICAZIONE DEL MODULO CONTABILE NAMEA – SCARICHI IDRICI NEL NOVARESE

 

Nadotti Loris

Derivati ed economie regionali

 

Nappi Pina - Arpa Piemonte

Come è cambiata la qualità dell’ambiente urbano negli ultimi anni?

 

NESCI Francesco Saverio , SAPONE Natalia

IL RUOLO DELLE PRODUZIONI DI QUALITÀ QUALE ELEMENTO PER LO SVILUPPO STRATEGICO DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA: IL CASO DELL’IGT PALIZZI.

 

NESCI Francesco Saverio, SAPONE Natalia , BALDARI Massimo

TUTELA E SVILUPPO DEL BERGAMOTTO REGGINO

 

NISTICO’ Rosanna, FERRARA Antonella Rita

INDICATORI DI STANDARD DI VITA E DINAMICHE REGIONALI: UN’APPLICAZIONE AL CASO ITALIANO

 

Nuzzo Giorgio, Oliverio Erlinda

BANCHE LOCALI E BANCHE DEL CENTRO NORD NEL MEZZOGIORNO: EVOLUZIONE TEMPORALE E CONFRONTO CON ALTRE AREE IN RITARDO DI SVILUPPO

 

OCCELLI Sylvie , SCIULLO Alessandro

UN’ANALISI DEL POSIZIONAMENTO DEI TERRITORI SUL WEB

 

Olivieri Elisabetta, Paccagnella Marco

MISURE DI LAVORO DISPONIBILE INUTILIZZATO: UN CONFRONTO EUROPEO

 

OMIZZOLO Andrea , STREIFENEDER Thomas

DIFFERENZE NEL CAMBIAMENTO DELL’AGRICOLTURA DI MONTAGNA NELLE ALPI E NELL´APPENNINO E POTENZIALITÀ DI SVILUPPO INESPRESSE DEI TERRITORI MONTANI

 

ORCALLI Gabriele

LA GOVERNANCE DELLA POLITICA EUROPEA PER LE IMPRESE

 

PAGLIARINO Elena, PAVONE Sara , MARZULLO Sergio, CALABRESE Giuseppe

LA FILIERA LATTIERO CASEARIA PIEMONTESE DI FRONTE ALLA CRISI: IMPRESE BEST PERFORMANCE E POLITICA DI SVILUPPO RURALE

 

Palazzo Anna L.

LA COSTRUZIONE DELLA CONTINUITÀ ECOLOGICA: UN CONFRONTO TRA FRANCIA E ITALIA

 

Paolillo Pier Luigi

LA COSTRUZIONE D’UN IMPIANTO METODOLOGICO PER FORMARE UN PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO: L’ESPERIENZA DI COMO

 

PARISI Palma , DI GREGORIO Donatella , LICARI Elena

LA FUNZIONE AMBIENTALE, RICREATIVA E CULTURALE DELLE AREE NATURALI PROTETTE: ANALISI DELL’OFFERTA TURISTICA IN UN’AREA CAMPIONE ALL’INTERNO DEL PARCO NAZIONALE D’ASPROMONTE

 

PASQUINELLI Cecilia , TERAS Jukka

BRANDING KNOWLEDGE-INTENSIVE REGIONS. A COMPARATIVE STUDY OF PISA AND OULU HIGH TECH BRANDS

 

Patelli, A cura dell’Istituto sui Trasporti e la Logistica (ITL) – Sede di Piacenza

UN ESEMPIO DI PIANIFICAZIONE INTEGRATA: IL “PROGETTO TERRITORIO SNODO DI PIACENZA”

 

PAVESE Piermassimo , LAZZARI Nicola

COME LE POLITICHE PUBBLICHE INFLUENZANO I PREZZI DEGLI IMMOBILI? IL CASO DELLA LINEA UNO DELLA METROPOLITANA TORINESE

 

PAVONE Sara , CORIO Gian Franco

I MERCATI CONTADINI FATTORI DI SUCCESSO NELLE TRASFORMAZIONI URBANE

 

PEDRINI Giulio

INTERAZIONE TRA IMPRESE, UNIVERSITÀ E GOVERNI LOCALI NELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO. LE POTENZIALITÀ DELLE CORPORATE UNIVERSITIES NEL SETTORE DELLE PUBLIC UTILITIES

 

PENCO Lara

LE GRANDI CITTÀ COME POLI DI CONSUMO IMMATERIALE E POLI DI PRODUZIONE DELLA CONOSCENZA

 

PESARO Giulia

DISTRETTI CULTURALI E SVILUPPO LOCALE: ELEMENTI PER UNA RIFLESSIONE

 

Pettenati Giacomo

I nuovi abitanti della montagna come protagonisti della vita del territorio. Riflessioni sull’osservazione di due piccole realtà:Stroppo (Val Maira) e Rore (Val Varaita)

 

PIETTA Antonella

SCIENZE REGIONALI E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L’ECOLOGICAL FOOTPRINT ANALYSIS PER LO STUDIO DEL TERRITORIO

 

PINTO Fulvia

PIANIFICAZIONE E TRASFORMAZIONI URBANE: IL FENOMENO DELLE “GATED COMMUNITIES”

 

POMPILI Tomaso , MARTINOIA Michela

BUILDING SYNTHETIC INDICATORS FOR ASPECTS OF TERRITORIAL CAPITAL (INDICATORI SINTETICI DI ASPETTI DEL CAPITALE TERRITORIALE)

 

Postiglione Paolo

HETEROSCEDASTICITY IN THE ANALYSIS OF REGIONAL ECONOMIC CONVERGENCE

 

Priore Laura

Migrazioni e diversificazione dei servizi:il caso della macellazione rituale (halal) a Torino

 

PROVENZANO Vincenzo

LA STRATEGIA EUROPA 2020 E LA MARGINALITA’ DEL MEZZOGIORNO

 

PULTRONE Gabriella

STRATEGIE DI SVILUPPO SOSTENIBILE PER CITTÀ E TERRITORI DEL MEZZOGIORNO: COSTRUIRE RELAZIONI VIRTUOSE FRA TURISMO, RISORSE NATURALI E PATRIMONIO CULTURALE

 

Randelli Filippo

The evolution of SMEs clusters: some insight from Italy

 

Rebessi Elisa

Il caso della costruzione della moschea di via Urbino a Torino: un Nimby sociale?

 

ROMANO Bernardino , ZULLO Francesco, ROLLO Paolo , IEZZI Cristina

CONVERSIONE URBANA DEI SUOLI IN ITALIA CENTRO-MERIDIONALE ANALISI DAGLI ANNI ‘50 AD OGGI IN UN CAMPIONE DI REGIONI ITALIANE

 

Romano Oriana

I rifiuti come risorsa: strumenti di supporto alle decisioni per l’ottimizzazione del ciclo integrato dei rifiuti

 

ROMEI Patrizia

LE RETI URBANE COME STRUTTURE AUTO-GENERATIVE: UN?APPLICAZIONE AI PROCESSI DI URBANIZZAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA

 

ROSIGNOLI Stefano , CONTI Enrico , VIVIANI Alessandro

L’IMPATTO LOCALE DEL TURISMO SUL TERRITORIO TOSCANO: ASPETTI ECONOMICI E AMBIENTALI

 

ROTA Francesca Silvia

THE TERRITORIAL EMBEDMENT OF FOREIGN MULTINATIONAL COMPANIES. CONCEPTUAL FRAMEWORK AND EMPIRICAL EVIDENCE

 

ROTA Francesca Silvia , SALONE Carlo , CRIVELLO Silvia

UNIVERSITÉ ET TRANSITION URBAINE: LE ROLE DES ACTEURS UNIVERSITAIRES DANS LA VILLE DE TURIN

 

ROVAI Massimo , CASINI Claudia , DI IACOVO Francesco

UNA METODOLOGIA GIS PER LA VALUTAZIONE DELLA DISPERSIONE INSEDIATIVA E LA DEFINIZIONE DELLE AREE RURALI A SCALA SUBCOMUNALE

 

Salone Carlo, Segre Giovanna

Il circuito della produzione culturale in ambito urbano: l'esperienza do ContemporaryArt

 

SANTANDREA Rocco Vincenzo, GOFFREDO Iary Ilario Paolo

UN MODELLO NON PARAMETRICO PER LA DINAMICA SPAZIALE DELL’OCCUPAZIONE GIOVANILE

 

Santoro Maria Teresa, Staffieri Simona

TURISM (MADE) IN ITALY - EVOLUZIONE DELL’OFFERTA TURISTICA IN ITALIA NELL’ULTIMO DECENNIO

 

SASSAROLI Paolo , TARTAMELLA Francesca

LE CONSEGUENZE DELLA CRISI ECONOMICA SUL REDDITO DISPONIBILE DELLE FAMIGLIE NELLE DIVERSE REGIONI ITALIANE

 

SCARATTI Giuseppe, FRASSY Jean-Paul

LE CONOSCENZE TERRITORIALI COME PRATICA DI COSTRUZIONE SOCIALE. IL CASO DEL PROGETTO EQUAL

 

Schenkel Marina, Cassetta Ernesto

Redditività nel sistema manifatturiero italiano: analisi di un panel di imprese (2001-2008).

 

Schiavo F.

LUOGO E PAESAGGIO: IMMAGINARIO E VISIONI PER IL “VIAGGIO” COME OCCASIONE DI SVILUPPO SOSTENIBILE, COESIONE E TUTELA.

 

SEPE MARICHELA

RIGENERAZIONE CREATIVA E SOSTENIBILITÀ: LA TRASFORMAZIONE DI UN WATERFRONT URBANO

 

Silvia Fissi, Elena Gori

LE PERFORMANCE FINANZIARIE DEI COMUNI ITALIANI SONO CORRELATE ALLA REGIONE DI APPARTENENZA? UN’INDAGINE ECONOMICO-AZIENDALE

 

SIMONGINI Livia

LA SPESA PER L’ISTRUZIONE NELLE REGIONI ITALIANE: STIME ED IPOTESI DI EVOLUZIONE

 

STARICCO Luca

IL COORDINAMENTO USI DEL SUOLO - TRASPORTI NEI PIANI TERRITORIALI DI COORDINAMENTO DELLE PROVINCE METROPOLITANE

 

TESAURO Carlo

LA DEMOCRAZIA ED IL GOVERNO ELETTRONICO NELLA GESTIONE TERRITORIO: OBIETTIVI POTENZIALI E REALTÀ OPERATIVE

 

Tinacci Mossello Maria

Vantaggi e disvalori delle agglomerazioni spaziali

 

Tononi Marco , Pietta Antonella

PARTECIPAZIONE E SOSTENIBILITÀ URBANA: DAGLI STILI DI VITA ALLA GOVERNANCE

 

TORKAN Germano

METODI ANALITICI DI VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI NELLE AREE SOTTOSVILUPPATE: RIFLESSIONI TEORICHE.

 

Toschi Gianluca

INNOVAZIONE, CAPACITÀ DI ASSORBIMENTO E CAPACITÀ RELAZIONALE ALL’INTERNO DEI DISTRETTI INDUSTRIALI: UNA VERIFICA EMPIRICA

 

Trapani Ferdinando

LA COSTRUZIONE DI UN PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO PER UN PROGRAMMA INTEGRATO URBANO NELLA PERIFERIA ORIENTALE DI PALERMO

 

TRESCA R.

ATTIVITA’ COMMERCIALI INTEGRATE, CONSUMI IMMATERIALI E SVILUPPO DELLE CITTA’. IL CASO PESCARA.

 

TREU Maria Cristina

LA LOGISTICA DEL NORD-OVEST. L'INTEGRAZIONE TRASPORTI E TERRITORIO

 

TRIO Oronzo

SCELTE STRATEGICHE ED ASPETTI DI MARKETING NELLA DISTRIBUZIONE DEL “PRODOTTO CASA”

 

Veneri Paolo

Territorial Identity in Italian NUTS-3 Regions

 

VENEZIA E.

EFFICIENZA E CRITICITÀ DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI PER LA MOBILITÀ

 

VENNERI Anna Valeria

LE DETERMINANTI DEI RATING ESTERNI ASSEGNATI AGLI ENTI LOCALI ITALIANI: UN’ANALISI EMPIRICA

 

VINCI Ignazio

I PIANI STRATEGICI DELLE CITTÀ NEL MEZZOGIORNO: TEMI E QUESTIONI PER LO SVILUPPO URBANO E REGIONALE

 

VIRGILIO Giovanni , RIGHI Simone

LA CREZIONE DI UN TOOL DECISION ORIENTED PER LA VALUTAZIONE DEI PROGRAMMI COMPLESSI URBANI.

 

VITALI Giampaolo , FINARDI Ugo

IL CLUSTER DELLE NANOTECNOLOGIE IN PIEMONTE

 

VITALI Giampaolo , NAPOLI Silvana

GLOBALIZZAZIONE E CAMBIAMENTO TECNOLOGICO NEL DISTRETTO DEL MARMO DI CARRARA

 

ZANUTTO Alberto, PIRAS Enrico Maria

PRATICHE SANITARIE INVISIBILI E INNOVAZIONE DEI SISTEMI REGIONALI DI CURA: LA CARTELLA CLINICA DEL CITTADINO

 

Zazzero Ester

S.S.U.D SUSTAINABILITY SENSITIVE URBAN DESIGN PROGETTO URBANO MIRATO ALLA SOSTENIBILITÀ

 

ZOPPI Corrado

A COMPARATIVE ANALYSIS OF STRATEGIC ENVIRONMENTAL ASSESSMENT OF TWO URBAN PLANS: TORBAY, UNITED KINGDOM, AND CAGLIARI, ITALY